Contenuti
I benefici della pizza sono molteplici e, grazie al suo sapore, è amatissima sia dagli adulti sia dai bambini: simbolo della tradizione mediterranea, è un alimento completo davvero valido dal punto di vista nutrizionale.
La pizza è buona e sana perché rispetta le linee guida della dieta mediterranea. Ciò che conta davvero però è puntare sulla qualità degli ingredienti!
Proprietà e benefici della pizza
Quali nutrienti contiene questo delizioso e insostituibile alimento? Dal punto di vista nutrizionale la pizza è un alimento che contiene i tre macronutrienti principali: carboidrati, proteine e grassi (tutti nella percentuale ottimale).
- L’impasto: fornisce carboidrati complessi e l’olio extravergine di oliva della pizza apporta poi preziosi acidi grassi monoinsaturi, tra cui l’acido oleico e vitamine.
- La mozzarella: fornisce proteine di origine animale e calcio, importantissimo per il benessere delle nostre ossa.
- Il pomodoro: fornisce vitamine, fibre, sali minerali e un antiossidante naturale, ovvero il licopene, che riduce i danni causati dai radicali liberi.
Tra le varianti di pizza più sane, oltre alla classica “margherita”, anche la pizza “napoli”, che apporta anche i nutrienti contenuti nelle acciughe (proteine e acidi grassi omega-3).
I benefici della pizza derivano dalla qualità
Consumare pizze in cui vengono utilizzate farine di tipo 1 o 2, di tipo integrale o semi integrale, oppure i grani antichi (ad esempio il kamut) permette di ridurre gonfiori e fastidi perché queste farine, essendo meno raffinate, hanno un contenuto glutinico leggermente diverso, oltre ad essere più ricche in minerali, vitamine e sostanze antiossidanti.
Anche il lievito è importante perché se si utilizza quello di birra, si otterrà una pasta molto lievitata, ma pesante da digerire. Noi di Pinko Pallino, per le nostre pizze, utilizziamo solo impasti a lunga lievitazione (di almeno 24 ore) e anche grazie alla qualità dei nostri ingredienti possiamo offrire una pizza inconfondibile e facilmente digeribile.
Pizza: sì o no nella dieta?
La pizza equivale a un pasto completo perché apporta carboidrati, proteine, grassi e vitamine. E’ perfettamente compatibile con un regime alimentare di tipo ipocalorico.
Sono preferibili quelle più leggere (margherita o con le verdure) perchè il loro apporto calorico è comunque consistente.
L’apporto calorico di una classica margherita con pomodoro e mozzarella, varia dalle 700 alle 750 calorie. I carboidrati della farina sono la fonte nutritiva principale, pari a circa il 65%, seguiti dai grassi e dalle proteine della mozzarella, pari a circa il 15/20%, e infine il pomodoro, che è fonte di vitamine e sali minerali.
Perchè la pizza è bella?
In base agli ingredienti utilizzati per arricchire la pizza, il valore dei grassi e delle proteine può però variare notevolmente. L’unico valore a rimanere invariato in tutti i tipi di pizza è la percentuale dei carboidrati.
Sbizzarritevi con la fantasia!